
Tonelli 1909, quattro generazioni di genio artigiano
Tutto inizia all’alba del Novecento, quando Adolfo Tonelli, figlio di agricoltori, a vent’anni apre una bottega da falegname a Pian di Macina.
Lavora per i contadini della zona costruendo e riparando gli attrezzi che servono nei campi e in breve tempo il suo nome diventa conosciuto.
Nel 1911 iscrive la sua azienda alla Camera di commercio dichiarando di lavorare dal 1909 e negli anni ’20 in bottega arrivano anche i tre figli.
“Dopo la Seconda guerra mondiale – racconta Dante Tonelli, 76 anni – si dovettero trasferire a Granarolo perché tutto era andato distrutto. Lavorarono insieme fino al 1958, poi si divisero e mio padre Adriano iniziò a svolgere in proprio il lavoro di fabbro”.
Dante Tonelli entra nel 1961. Si è diplomato alle Aldini Valeriani e porta in azienda nuove competenze che la fanno evolvere.
Dopo poco, infatti, l’impresa inizia collaborare con l’Istituto di Tecnica delle Costruzioni della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna. Un rapporto che si protrarrà nel tempo e che porterà importanti risultati. “Dall’inizio degli anni ’70 – riprende Dante Tonelli – abbiamo avviato la progettazione e realizzazione di elevatori. Grazie anche a questa competenza – prosegue – fummo chiamati per collaborare ai lavori di restauro della volta del Teatro Comunale. Un’esperienza che poi ci permise di partecipare, sempre a Bologna, anche ad altri interventi importanti per la colonna della Madonna in Piazza Malpighi e la Torre dell’Arengo ed al restauro dello storico Caffè Zanarini, nonché di Casa Saraceni, Palazzo Fava e S. Giorgio in Poggiale per la Fondazione Carisbo. La collaborazione con l’ing. A. Raffagli – aggiunge – ci portò fino a Firenze, dove abbiamo costruito la struttura per lo spostamento in sicurezza della statua del Perseo di Cellini dalla Loggia dei Lanzi al museo degli Uffizi”.
Leonardo Tonelli, 49 anni, attuale titolare dell’azienda, inizia a frequentare l’officina del padre fin da bambino ed entra nell’impresa dopo aver svolto studi di Ingegneria.
Secondo la tradizione di famiglia, anche lui porta nuove conoscenze e soluzioni accrescendo il know how dell’azienda.
“Dal 1973 collaboriamo con il Pastificio Granarolo – dice Leonardo – e dopo avere realizzato per loro diversi anni fa il primo prototipo per la produzione dei garganelli, prima nel 2014 e poi nel 2019 abbiamo progettato e costruito per la stessa linea due macchine di nuova generazione, autonome anche nella produzione a freddo di una sfoglia industriale.
Sono state entrambe brevettate – conclude – e l’obiettivo che ci siamo posti per quest’anno di ripresa è valutare il passaggio all’industrializzazione di questi prodotti che segnerebbe una nuova tappa importante e prestigiosa nel cammino della Tonelli 1909”.
Adolfo, Adriano, Dante, Leonardo … E la storia continua.
Nome: Tonelli 1909
Attività: Meccanica per macchine tradizionali
Indirizzo: Via Dante Alighieri, 3, 40057, Granarolo dell'Emilia (BO)
Tel: 051 761342

