Loading...

Imprese in vetrina

SIL.MAC, cinquant’anni e tanta voglia di ripartire

SIL.MAC, cinquant’anni e tanta voglia di ripartire

E’ il 1971 quando nel centro di Silla, paesino situato nell’Appennino tosco-emiliano, nasce SIL.MAC. (Silla-macchine), destinata alla produzione di macchine tessili. Negli anni che seguono, due dei tre soci fondatori si ritirano dall’azienda e Orlando Masini rimane l’unico proprietario.

Masini ha un forte spirito imprenditoriale e vuole fare crescere l’impresa. Così, all’inizio degli anni ’80, avvia un’intensa e proficua collaborazione con la ditta BFB (attuale divisione del gruppo IMA) nella costruzione di macchine automatiche per l’imballaggio di prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari, abbandonando parzialmente la produzione di macchine tessili.

Dieci anni dopo SIL.MAC., si trasferisce nell’attuale sede più ampia e contemporaneamente investe in nuove macchine a CNC destinate ad aumentare la precisione e permettere la realizzazione di particolari complessi. Seguiranno venti anni di crescita costante con l’apertura dei poli produttivi di San Pietro in Casale e Ozzano dell’Emilia.

“Purtroppo – ricorda Luca Tonielli, 53 anni, Legale rappresentante dell’azienda – nel 2014 ci fu la scomparsa prematura del signor Masini e quattro dipendenti, tra i quali io, in accordo con IMA, vennero chiamati a prendersi a carico della responsabilità dell’impresa cercando di portare avanti quanto fino a quel momento aveva fatto con capacità e lungimiranza il fondatore”. “Cinquant’anni di attività sono un traguardo prestigioso – prosegue Tonielli – e quando si festeggia una storia così importante non bisognerebbe parlare mai di problemi, ma la situazione non è semplice”.

“Grazie alle persone che lavorano con noi e hanno creduto in questa azienda anche dopo la prematura scomparsa del suo fondatore – aggiunge – negli anni passati abbiamo raggiunto ottimi risultati e siamo riusciti a superare momenti difficili e imprevedibili come questa pandemia di portata globale che ha trasformato radicalmente le nostre vite in moltissimi ambiti”.

“Ma ora – prosegue – per tutti, credo, e non solo per SIL.MAC., c’è un problema di visione a breve e medio termine su quelle che saranno le dinamiche dell’economia e la consistenza della ripresa e non è facile fare scelte.

Noi, comunque – conclude Tonielli – restiamo fiduciosi e se nel 2022 si presenteranno le condizioni giuste, siamo pronti ad investire nella produzione, con macchine di nuova generazione, spazi adeguati e certamente nella formazione delle persone che per noi continua ad essere un fattore strategico per continuare ad essere competitivi”.

Nome: SIL.MAC.
Attività: Metalmeccanica
Indirizzo: Via Industria 83, 40041 Gaggio Montano (BO) Tel: 053431118
Sito web: www.silmac.it