Loading...

In primo piano | Speciale Assemblee Elettive 2021

“Bisogna ripensare al Modello Paese”

Sergio Silvestrini nel talk show all’Assemblea Cna Bologna. E l’Arcivescovo Zuppi: “Questa pandemia ci ha insegnato che siamo legati gli uni agli altri”

“Bisogna ripensare al Modello Paese”

Dopo l’elezione del Presidente Gramuglia e degli altri organi dirigenti di Cna Bologna, l’assemblea di Cna Bologna di martedì 29 giugno è proseguita nella parte pubblica, in cui si è svolto un dibattito dal titolo “Ripartiamo Insieme” al quale sono intervenuti lo stesso Antonio Gramuglia, il Direttore Generale di BolognaFiere Antonio Bruzzone, il Presidente dell’Aeroporto di Bologna Enrico Postacchini, il Dirigente Scolastico dell’Istituto Aldini Valeriani Salvatore Grillo, il Segretario Generale di Cna Sergio Silvestrini.

In apertura della discussione è stato diffuso un videomessaggio del Cardinale Matteo Zuppi Arcivescovo di Bologna. “Certamente dobbiamo ripartire insieme – ha detto Zuppi – imprese e Istituzioni. Abbiamo scoperto che dobbiamo e possiamo stare insieme, questa pandemia ci ha insegnato che siamo legati gli uni agli altri. Non si riparte da soli, non si riparte da dove ci eravamo lasciati. Questi sono mesi decisivi, le scelte che faremo o non faremo peseranno moltissimo sul nostro futuro e su quello delle nuove generazioni”.

“Per l’Italia occorre una rivoluzione, va ripensato il modello Paese per recuperare il senso del futuro – ha affermato Sergio Silvestrini, Segretario Generale Cna -. Partendo dalla semplificazione, ispirandosi al modello anglosassone: ti do fiducia, semplifico, ma tu devi fare le cose come prevede la legge. Proseguendo con la riforma fiscale che stiamo attendendo con grandi aspettative. In questo momento è utile che il Governo sia sostenuto da una larghissima coalizione, con una guida prestigiosa qual è il Presidente Draghi. Abbiamo ottenuto risorse importanti, ancora superiori a quelle del Piano Marshall che portò l’Italia da paese semidistrutto dopo la seconda guerra mondiale a quinta potenza nel mondo. La sfida del Governo Draghi sarà quella di favorire questo sforzo straordinario di cambiamento e noi come artigiani e piccole e medie imprese sicuramente saremo trainanti in questo cambiamento. Perché le piccole imprese non sono quelle descritte dal Governatore della Banca d’Italia, non siamo noi il problema dell’economia italiana. Abbiamo una capacità di adattamento e siamo un miracolo di lungimiranza. La rivoluzione digitale sta già impattando nel nostro mondo, oggi bisogna essere veloci, le intelligenze individuali sono ancora più forti se si aggregano. E le piccole imprese sanno essere agili, adattabili, sanno unire l’intelligenza collettiva, il senso del bello. Il cambiamento lo stanno già producendo”.

Nel fare i complimenti al neoeletto Presidente di Cna Bologna Antonio Gramuglia, Silvestrini ha sottolineato come Cna Bologna sia parte fondamentale del sistema Cna nazionale ed ha ringraziato il Presidente uscente di Cna Bologna Valerio Veronesi per i suoi 8 anni di lavoro e per il suo ruolo importante come Vicepresidente di Cna nazionale.

“Per il 2022 il calendario della Fiera sarà particolarmente ricco – ha detto nel suo intervento il Direttore Generale di Bologna Fiere Antonio Bruzzone –. Abbiamo in programma dieci manifestazioni in più che nel 2018, guardiamo al futuro con ottimismo dopo 18 mesi davvero drammatici per il mondo delle Fiere e delle aziende espositrici”.

“Anche noi abbiamo toccato il fondo, con un calo di passeggeri del 99% - ha aggiunto il Presidente dell’Aeroporto di Bologna Enrico Postacchini –. Ma dal primo di luglio abbiamo ricominciato ad assumere personale stagionale, i voli nazionali mostrano una tenuta, sono molto apprezzati i viaggi leisure. La nostra è un’azienda sana, che ha potuto fare ricorso al debito e in cui gli investimenti sono garantiti”.

“Voi aziende dateci una mano – ha concluso il Dirigente Scolastico dell’Istituto Aldini Valeriani Salvatore Grillo –. Aiutateci a formare i nostri docenti rispetto alle esigenze che hanno le imprese rispetto ai nuovi assunti, continuate a collaborare con noi portandoci le vostre idee e la vostra esperienza. In questo modo potranno uscire dalle nostre aule studenti preparati e pronti ad esaudire quella domanda di manodopera specializzata che ci state chiedendo. La collaborazione tra Cna e Aldini è sempre stata proficua, come dimostra il recente corso di educazione digitale che ha visto i nostri studenti essere tutor per i pensionati Cna interessati a saperne di più sul digitale”.